Viola McCoy
Iniziamo il nostro viaggio tra gli artisti Blues degli inizi del 1900 che rischiano ingiustamente di essere dimenticati con la grande Viola McCoy.
Come molti artisti neri nati all’inizio del novecento, la data di nascita di Viola McCoy non è certa. Dovrebbe essere nata nel 1900 nel Mississippi (o forse a Memphis nel Tennessee come affermano altre fonti) con il nome di Amanda Brown. Nei primi anni del 1920, si trasferisce a New York City, dove ha lavorato nei cabaret e nelle riviste del Teatro Lincoln e Lafayette. Ha lavorato anche nei teatri del circuito Vaudeville ed ha effettuato numerose registrazioni tra il 1923-1929 per varie etichette tra cui Gennett, Vocalion, e la Columbia Records.
Nelle sue registrazioni, dal 1923, il suo accompagnatore più frequente è stato il pianista Porter Grainger; altri accompagnatori poi sono stati tra gli altri Fletcher Henderson, Louis Hooper, e Bob Fuller. In alcune delle sue registrazioni la McCoy esegue degli assoli di kazoo.
McCoy ha registrato le sue canzoni sotto diversi pseudomini: Amanda Brown (Columbia, Perfect and Pathe labels), Daisy Cliff (Guardsman label), Clara White o Bessie Williams (Oriole e Domino labels), Gladys White (Variety label), Fannie Johnson (Cameo) e Susan Williams (Lincoln label).
Dal 1938, si stabilì ad Albany nello stato di New York, e non fu più attiva nel mondo della musica fino alla sua morte avvenuta nel 1956.
Su YouTube ho trovato solo il video (a foto fissa) che vedete sopra. Potete invece agevolmente e in tutta legalità scaricarvi molte delle sue canzoni dal sito Internet Archive che è una vera miniera d’oro per gli appassionati di musica afroamericana di quegli anni. Si possono scaricare qui, qui e qui dei file ZIP delle canzoni di Viola McCoy.