verniciatura: Meglio Gloss Matt o Satin?
Elisa di Pescara: “Spesso sento parlare di verniciatura gloss, satin, matt ed altro ancora e non so quale è la migliore o in che modo migliorano o peggiorano il suono di uno strumento. Puoi darmi qualche spiegazione?”
Ciao Elisa,
la verniciatura come hai intuito è una cosa molto importante essenzialmente serve per preservare lo strumento dagli attacchi atmosferici, sudorazione o da graffi. Purtroppo la vernice, a prescindere dal tipo di finitura, viene spruzzata sopra gli strumenti in maniera eccessiva. La “guaina” di vernice che viene adagiata sullo strumento influirà negativamente sul suono dello strumento e ne impedirà la naturale vibrazione. Le case produttrici di strumenti applicano questa “guaina” per facilità, è molto più facile usare molta vernice che il giusto, e per aver clienti contenti cioè clienti che vedono la superficie della verniciatura bella liscia e senza imperfezioni.
Veniamo alla domanda, è meglio gloss, matt o satin?
Prima proviamo a capire cosa significano questi termini:
Gloss: verniciatura lucida
Matt: verniciatura opaca
Satin: verniciatura satinata
Questi nomi non parlano di che tipo di verniciatura si tratta ma parlano sono di che tipo di finitura.
Le differenze sono veramente personali cioè sul gusto personale. Personalmente per valorizzare alcuni tipi di legno e soprattutto per valorizzare alcune marezzature io preferisco una verniciatura glossata perché valorizza il legno. Al tatto le verniciature matt e satin sono più scorrevoli, soprattutto sul retro del manico. Bisogna ricordare che spesso una verniciatura non lucida, con il passare del tempo, con lo strofinare delle mani, diventerà lucida. Il tipo di finitura non dice per forza quanta vernice c’è sullo strumento. Es. uno strumento lucido potrebbe avere meno vernice di uno strumento satinato. Vi dico questo perché spesso si sente in giro che le verniciature opache sono migliori di quelle lucide perché c’è meno vernice….falso! Spesso la vernice opaca e lucida sono la stessa vernice a cui viene aggiunto solo un brillantante per esempio.
Cosa molto più importante è il tipo di verniciatura che si utilizza. Eccovi un breve elenco delle verniciature più utilizzate per gli strumenti musicali: gomma lacca, nitrocellulosa, poliestere e poliuretano.
La gommalacca è un prodotto naturale che deriva dalla secrezione di un’insetto solubilizzata con alcool. Questo tipo di verniciatura viene stesa a tampone, il procedimento è molto lungo e delicato. Delicata è anche la verniciatura finita, delicata ai graffi e ai solventi (tipo il profumo).
E’ la verniciatura preferita dai violinai e dal punto di vista sonoro dicono che sia la migliore. Migliore perché non dovrebbe intaccare il suono naturale dello strumento e migliore perchè una volta evaporato tutto l’alcool, grazie al bassissimo residuo fisso, lo spessore finale della vernice è veramente basso.
La nitrocellulosa è la verniciatura che si usa spesso su strumenti di valore. Si sceglie questo tipo di verniciatura perchè avendo anch’essa un residuo fisso veramente basso e perciò si riesce a controllare lo spessore della vernice. Questo è anche il motivo perché le case produttrici non usano la nitro, o meglio, la usano solo per i reparti custom shop (vedi Fender). Si sceglie la nitro anche per la risposta sonora che fornisce, una risposta brillante e poco influente sullo strumento. I contro della nitro sono, secondo me, due, la delicatezza (poca resistenza ai graffi) e l’inquinamento; infatti la nitro stà pian piano scomparendo dal mercato a causa del pesante impatto ambientale. Negli USA è stata totalmente bandita. In Europa si trova ancora ma credo ancora per poco.
Il poliestere ed il poliuretano sono due verniciature bicomponenti prevalentemente industriali. Bicomponenti significa che non hanno bisogno di un solvente come le primacitate nitro e gommalacca ma si presentano in due componenti che una volta miscelati, nel giro di un tot di minuti/ore formeranno un polimero che costituirà la verniciatura. Perché le usano le grandi case produttrici? Perché non avendo solvente, tutto quello che viene spruzzato sugli strumenti rimarrà lì senza che nulla evapori. Questo significa un alto rendimento. Vengono utilizzate queste verniciature anche per la grande resistenza ai graffi. Purtroppo queste verniciature sono abbastanza influenti sul tipo di suono che poi uscirà dallo strumento. Il poliuretano è molto rigido e poco gommoso, infatti viene preferito al poliestere che è leggermente più gommoso e perciò assorbe le vibrazioni dello strumento musicale. “Rubando vibrazioni ruba suono”.
Detto tutto questo ti posso rispondere:
Meglio Gloss Matt o Satin? Dipende dai gusti 🙂
Per porre quesiti al liutaio vai qui
Una risposta veramente eccellente! grazie.