Ukulele elettrico tenore Risa Bean
Oggi parliamo di un ukulele particolare: Il Risa elettrico Tenore mod. BEAN. La RISA fabbrica tedesca è nota soprattutto per gli ukulele elettrici e produce strumenti di ottima qualità (tutti fatti in Germania). Il Risa Bean ha le corde in acciaio, con il low G chiaramente, ed offre sonorità del tutto diverse. Potete suonarlo come un acustico, ma a lungo andare sentirete l’esigenza del plettro (soprattutto nelle parti soliste). Personalmente dopo un breve smarrimento iniziale ho adottato questo come ukulele principale per suonare con la band e per esercitarmi.
IMBALLAGGIO: Buono. Doppio cartone, polistirolo ed ukulele all’interno della sua custodia morbida. Viene fornita anche la chiave per regolare il truss rod (che è una barra di metallo posta all’interno del manico).
ESTETICA : Ottima. L’ukulele ha una forma particolare (è diventato il simbolo della Risa) ed è piacevole sia nell’estetica che nelle finiture. La colorazione del modello in questione è la Sunburst. Presenta un batti penna madreperlato bianco ben rifinito che richiama il design del body. I potenziometri ed i pickup sono color acciaio cromato. Il ponte (simile alle stratocaster) è sempre in acciaio cromato. Il manico risulta scorrevole e leggermente più stretto dell’ukulele classico.
FINITURE: Ottime. Verniciatura con finitura lucida distribuita perfettamente.
MECCANICHE: Buone. Sono in acciaio e di tipo chiuso dallo stile vintage. Tengono l’accordatura anche dopo strumming e bending selvaggi!
ELETTRONICA: 2 Pickup single coil lipstick in acciaio cromato, 1 selettore a 3 posizioni ed un controllo per tono e volume. Non presentano nessuna anomalia se non il fisiologico ronzio dei single coil…
SUONO: Ottimo. Certo siamo di fronte ad uno strumento sul quale è difficile fare confronti. Posso semplicemente dire che la Risa ha fatto davvero un ottimo lavoro! La camera tonale posta in alto non ha solo una funzione estetica, ma influisce sul suono in maniera positiva. Lo strumento essendo sostanzialmente un solid body non è soggetto a fenomeni di feedback. Veniamo al suono.
Suono pulito: Il Risa ha un buon suono pulito. L’ho testato su vari amplificatori con ottimi risultati. Il suono è caldo e squillante allo stesso tempo (merito della camera tonale e dei lipstick). Giocando con i toni dell’ukulele e dell’ampli possiamo ottenere sonorità davvero interessanti e malleabili per ogni genere. Ho testato le varie modulazioni(chorus,delay, flanger, leslie ecc) e devo dire che si possono ottenere suoni moderni e vintage senza troppi problemi.
Suono distorto: Il Risa è stato una sorpresa. I lipstick si sono rivelati sorprendenti. Ottimi sui crunch e con le saturazioni leggere si può spaziare dal blues al rock senza nessun problema. Diciamo che quando iniziamo a spingerci in territori più hard rock il lipstick inizia a mostrare i suoi limiti. Dà il suo massimo con l’overdrive. Certo nessuno vi vieta di suonarlo con un metal zone della Boss, ma l’elettronica di quest’ukulele è perfetta per blues e classic rock.
GIUDIZIO FINALE: Semplicemente geniale, ma deve piacere. Tanti pensano che questo non sia più un ukulele, ma un ibrido fra una chitarra elettrica ed un tenore. Io credo che questo sia invece uno strumento a sé stante. Rimane un ukulele, ma richiede un approccio diverso nello strumming ed in alcune tecniche che possono essere impiegate. Se si è legati al suono della tradizione e si pensa di suonarlo come un ukulele classico allora il Risa può divenire una spesa inutile. Per chi ama invece sperimentare sonorità e dare un taglio più moderno allo strumento..il Risa è l’ideale. A breve metterò on-line un video con i vari suoni del Risa.
Il link alla RISA (http://www.ukulele.de/shop4/en/index), anche se non riportato nell’articolo, è comunque presente nei nostri Bookmarks! (http://www.stonehand.it/wordpress/bookmarks). Si tratta di un sito di e-commerce dove vengono venduti anche articoli di produttori differenti. Un elenco esclusivo dei loro strumenti è raggiungibile qui: (http://www.ukulele.de/shop4/en-RISA)
Ciao,
veramente interessante,mi piacerebbe provare a farci del blues, magari con lo slide, mi sai dire dove si può acquistare?
Ho cercato la ditta sul web ma non l’ho trovata
Grazie
Andrea