Tutto tranne l’ugola – Comunicato Stampa
“Tutto tranne l’ugola” dei Formazione Minima – dal teatro canzone alla canzone- teatro
Cesena, 15/10/2013
Il nuovo album dei Formazione Minima, Tutto tranne l’ugola, uscirà per PMS Studio il 2 Novembre 2013. Sebbene siano passati solo due anni dalla pubblicazione del loro primo album in studio (Spettacolo Primo), e altri quattro dall’uscita del loro primo EP (Formazione Minima), l’impressione, ascoltando questo nuovo lavoro, è che l’esordio del duo cesenate formato da Lorenzo Bartolini e Lorenzo Gasperoni sia ormai lontano decenni. Infatti, se Formazione Minima era un abbozzo di teatro- canzone nel solco della tradizione inaugurata da Giorgio Gaber, e Spettacolo Primo un ibrido fra teatro-canzone e canzone italiana tout court, Tutto tranne l’ugola si rivela anche al primo ascolto come qualcosa di diverso, di più maturo e personale.
La ragione fondamentale di questa evoluzione sembra essere nella forma che Bartolini e Gasperoni hanno scelto, o trovato, per le loro nuove composizioni. Queste 10 tracce, infatti, non sono (con l’eccezione di Io, Vladimir, forse non per caso il pezzo meno riuscito del disco) monologhi teatrali, ma veri e propri testi teatrali musicati, e spesso e volentieri dialogici. La voce del “cantattore” Bartolini si modula fra un personaggio e l’altro di queste canzoni-teatro, e la chitarra di Gasperoni (affiancata da tutti gli altri strumenti del pop-rock classico, spesso suonati dallo stesso Gasperoni) la segue, la affianca, qui fermandosi per lasciarle campo libero (Il blues dello scienziato politico), lì indicandole la via in momenti di vero e proprio cabaret strumentale (Morriconide).
Così, al di là dell’argomento delle singole canzoni, ciò che avvince l’ascoltatore di Tutto tranne l’ugola è proprio la sua natura polifonica. Ne Blues dello scienziato politico, il contrappunto fra voce e chitarra si specchia nel contrasto fra il personaggio del disorientato studente e quelli dei suoi perplessi parenti e bizzarri compagni di studio. Nel Sindacato del bosco incantato (canzone scritta da Antonio Ramberti), la voce di Bartolini si sdoppia, si quadruplica per cogliere la complessa struttura di un mondo fatato colpito – come il nostro – dalla crisi economica. In Morriconide, la voce attonita del compositore di colonne sonore si alterna ai nitriti dei cavalli e agli interventi subito riconoscibili delle chitarre western.
Dopo un album e mezzo di esperimenti e anni di concerti in Italia e all’estero, si può dire che i Formazione Minima abbiano smesso i panni di discepoli di Giorgio Gaber per diventare se stessi. In Tutto tranne l’ugola si sentono ancora gli echi del maestro, nonché del Piero Ciampi comico, di Jannacci e di Rodolfo De Angelis – ma al di là delle suggestioni sonore e letterarie, il suono di queste parole e di queste note è finalmente tutto loro.
Massimiliano Morini
FORMAZIONE MINIMA – TUTTO TRANNE L’UGOLA 2013, PMS STUDIO
Tracklist
01 – Tu e l’ugola – 2:30
02 – Morriconide – 4:19
03 – Casa indigesta – 5:37
04 – Il sindacato del bosco incantato – 3:01
05 – Proverbissimo – 1:24
06 – Signora orizzontale – 4:00
07 – Io, Vladimir – 4:18
08 – Benestando – 5:17
09 – Il blues dello scienziato politico – 8:02
10 – Con il mio sacco – 3:21
Biografia
I Formazione Minima sono Lorenzo Bartolini e Lorenzo Gasperoni, rispettivamente voce e chitarra. Nascono nel 2004 come Tributo a Giorgio Gaber e nel 2009 ha inizio la loro collaborazione con il disegnatore Sergio Gerasi allo spettacolo di teatro-canzone illustrato “G&G”, tratto dall’omonimo graphic novel edito da ReNoir, vincitore quell’anno del primo premio per categoria. Dopo cinque anni di spettacoli in omaggio al grande cantattore milanese, decidono di sottoporre al pubblico brani originali, inclusi nello spettacolo dal titolo “E’ imbarazzante”, dal quale sarà tratto nel 2011 il concept album “Spettacolo Primo”, edito da PMS Studio. Collaborano con il poeta-attore Roberto Mercadini, con il quale realizzano “Darwiniana”, spettacolo di teatro-canzone comprendente brani del Banco Del Mutuo Soccorso e poesie originali dedicate a Charles Darwin, e “Melangolo”, fiaba filosofica per adulti dapprima allestita come lettura scenica musicata, in seguito pubblicata come audiolibro da PMS Studio nel 2010.
Contatti
Lorenzo Gasperoni: lollovox1@libero.it, 3494730021
Lorenzo Bartolini: lolloepistulae@libero.it, 3493587388