Tag: inter

Minima n°8

La musica non è solo nel pentagramma o tra le dita di un musicista, la musica è ovunque: nel rumore di un altalena, nello scorrere di un rosario, nel suono di un pallone che, colpito con forza, rimbalza per terra o contro le mani avversarie.  Per quanto riguarda il calcio...

Che confusione

1 maggio 1983: Juventus-Inter 3-3 (0-2 a tavolino) Sono confuso. Lo so che è un cliché – che io stesso sto diventando un cliché – ma dopo i quarant’anni non sono più sicuro di nulla. Questo luogo comune l’ha spiegato bene Matt Johnson-The The, uno dei miei cantautori preferiti, in...

L’ospite e il Senzacolori

3 febbraio 2013: Siena-Inter 3-1 (Milan-Udinese 2-1) È un po’ che non scrivo una puntata di questa rubrica, e temo che vi siate distratti, o dimenticati di come stanno le cose. Che in mia assenza, privi delle mie indicazioni cosmogoniche dettate da un’intima conoscenza della sfiga, vi siate convinti che...

Il cantautore nerazzurrogranata

13 febbraio 1949: Torino-Juventus 3-1 Secondo me, ogni vero tifoso dell’Inter dovrebbe essere un po’ torinista. Io, se non fosse che essere torinista è un’impresa ancora più disperata che essere interista, avrei cambiato squadra di sicuro, da qualche parte fra Ciccio Moriero e Gresko, o almeno ne avrei tenute due....

Il campionato immaginario

11 novembre 2012: Atalanta-Inter 3-2 → 1-3   Amici, fratelli interisti: d’ora in poi non dovrete più temere il lunedì. Nel momento in cui scrivo guardo fuori dalla finestra, e vedo un mondo desolato, tetro e cupo. Il cielo grigio e la pioggia battente, senza dubbio, influenzano la mia percezione....

Una volta nella vita

3 novembre 2012: Juventus-Inter 1-3 Alle otto e quaranta del 3 novembre 2012, mi rendo conto che c’è Juve-Inter. Il che è curioso, perché lo so almeno da un paio di settimane che c’è Juve-Inter. Ma solo alle otto e quaranta del 3 novembre 2012 me ne rendo conto. Cioè,...

Il brutto, il brutto e il brutto

7 ottobre 2012: Milan-Inter 0-1 Ci sono cose che non devi fare, e sai che non le devi fare: però ogni tanto le fai lo stesso. Le fai per eccesso di sicurezza, per pigrizia mentale, oppure in quei momenti di pura, primitiva stupidità che capitano anche ai ragionieri meglio addestrati....