Spider Capo & Harmonic Mutes

Lo Spider Capo è un accessorio prodotto da una azienda di Woodstock, NY (vi dice niente il nome?) chiamata Creative Tunings e serve, come avete ben capito, per qualcosa che ha a che fare con la vostra creatività. Si tratta di un capotasto mobile parziale che può essere inserito o disinserito individualmente per ogni corda. E’ fatto di plastica dura e, tramite una manopola, è facile adattarlo alle dimensioni di quasi ogni tastiera. E’ inoltre disponibile un modello concepito per manici extralarge (bassi e chitarre classiche fino a 8 corde) e un altro che si può usare su ukulele, banjo, mandolini e altri strumenti di dimensioni ridotte (non è ben chiaro se sia adattabile o no agli Appalachian Dulcimer).
I due braccetti che servono per ancorarlo alla fretboard sono dotati di protezioni in gomma, per evitare graffi ed esistono quattro alette (una di esse ha un segno bianco per migliorarne la visibilità) utili per impedire all’attrezzo di essere sistemato troppo in basso diventando così difficile da utilizzare.
Inserire lo Spider Capo non è quindi velocissimo, d’altra parte non è stato concepito per essere un vero e proprio capotasto mobile, nonostante possa essere utilizzato come tale, la sua funzione principale è ampliare le possibilità del chitarrista offrendogli la capacità di modificare l’accordatura al volo semplicemente alzando o abbassando i piedini di cui è dotato. Per ogni tasto esistono quindi 63 diverse accordature disponibili che moltiplicate per dodici tasti diventano 756 che, se contiamo il tredicesimo ed il quattordicesimo, presenti in quasi tutte le chitarre acustiche arrivano a 882 (l’azienda costruttrice considerando anche i modelli a 15 tasti fuori dal corpo ne dichiara addirittura 945).
Tutto questo, beninteso, sta solo sulla carta finchè non intervengono il musicista e la sua creatività a finalizzare sotto forma di musica quel che l’accessorio teoricamente promette. La confezione nella quale il capotasto è venduto riporta, sul retro, alcuni esempi di posizionamento buoni per essere impiegati con l’accordatura DADGAD non dimenticando che è, ovviamente, possibile utilizzarlo con tutte le accordature esistenti, perfino con quelle che ancora non hanno preso forma neppure nella vostra mente. La fantasia non ha limiti e alcuni musicisti riescono ad adoperarne più di uno contemporaneamente, se cercate in rete troverete decine di video dimostrativi in grado di accendere la vostra curiosità.
Non essendo un grande amante delle open tuning lo Spider Capo, per me, non ha un grosso margine di utilizzo, lo potrei usare per preimpostare alcuni accordi sui quali suonare parti solistiche oppure creare una sequenza sulle corde basse per facilitarmi la vita con qualche brano difficile, la Creative Tunings ha però inventato qualcosa per rendere il suo capotasto appetibile anche a uno con le mani di pietra come me: l’Harmonic Mutes.
L’Harmonic Mutes è composto da sei guantini di gomma che vanno posizionati non sui piedini ma sulle levette che servono per alzarli e abbassarli. La loro funzione principale è silenziare le corde che non debbono essere suonate, se però posizioniamo il capotasto in modo che i guantini tocchino il settimo o, meglio ancora, il dodicesimo tasto che cosa otteniamo? armonici! e questo apre un mondo di possibilità quando si eseguono accordi o si suona in fingerstyle. Su chitarre classiche e molte parlor, per ottenere gli armonici al dodicesimo tasto è necessario sistemare il capo al contrario, riducendo un po’ lo spazio per il movimento della mano sinistra.
Insomma, io credo che lo Spider Capo, affiancato dall’Harmonic Mutes, sia un accessorio che dovrebbe stare nella borsa di ogni chitarrista. L’invito è a visitare il sito dell’azienda costruttrice (vedi pagina dei link) e a cercare dei video in rete, per capire con maggiore precisione quello di cui stiamo parlando.
[wysija_form id=”1″]