Ukulele Makala MK-SN
Questo è il mio primo Ukulele “serio”, un Makala MK-SN comprato presso il Mercatino dell’Ukulele. Daniela, la venditrice che già conoscete, ha risposto a ogni mia domanda e si è profusa in consigli e suggerimenti, sottolineando il fatto che l’Ukulele in questione si colloca in una fascia economica e non è paragonabile a modelli di classe superiore.
E così il Makala MK-SN mi è arrivato, in due giorni, compreso di una bella custodia imbottita. Makala è una serie di Ukulele fabbricata in Cina da Kala Ukulele, una rinomata azienda americana che costruisce anche modelli piuttosto pregiati.
Il mio Makala l’ho subito esaminato attentamente…il legno con cui è costruito è l’Agathis, che è una conifera che cresce in Asia e Oceania, detta anche Kauri. L’Agathis ha caratteristiche che si avvicinano al mogano, è molto risonante e ha il pregio di costare poco. Come risultato spesso strumenti di fascia medio-bassa, costruiti con questo legno, suonano meglio di altri ben più costosi, fabbricati con legni più rari ma con caratteristiche sonore inferiori!!
All fine di rendere questo strumento più “accattivante” è stata usata una vernice scura, con il risultato di “piallare” le venature che risultano così poco evidenti. Meglio sarebbe stata una vernice trasparente che avrebbe permesso alle venature di evidenziarsi col tempo o una di quelle pensate proprio per esaltarle. In ogni caso la verniciatura è “satinata” e chi suona uno strumento a corda sa cosa vuol dire sentire il legno sotto le proprie mani anzichè una specie di scivolo…ottima scelta!
Anche se, ovviamente, mancano binding e intarsi, la costruzione di questo Ukulele è davvero molto curata, fatto straordinario considerando la fascia di prezzo nella quale si colloca: ai controlli più pignoli non ha mostrato nessun evidente difetto, rilevando invece non pochi pregi.
La paletta è innestata a vista, con un innesto ad arco, all’altezza del primo tasto, questa scelta mi piace molto: in uno strumento considerato economico non si può andare a ricercare legni dalle venature simili per creare una giunzione invisibile, decidere quindi di evidenziare l’innesto lo rende una finezza estetica e un punto di forza, anzichè il contrario…
La paletta è ben realizzata con il marchio applicato per mezzo di una decalcomania, quello che però sorprende davvero è la precisione, la morbidezza e l’affidabilità delle chiavi…
Le chiavi sono uno degli elementi su cui si punta molto, per abbassare il prezzo di uno strumento economico ma la la bontà di codeste chiavi, oltre alla costruzione molto accurata, mostrano che il Makala MK-SN è uno strumento che può definirsi essenziale non certo “economico”.
Il ponte mi piace molto, esteticamente, e il legno pare mogano, se non addirittura palissandro… ecco, adesso penserete che sono un incompetente e non so distinguere due legni così differenti. Sull’incompetenza avete sicuramente ragione, sul distinguere tra i vari legni un po’ meno…vedete, una volta il palissandro veniva dal Brasile e il mogano, mi pare, da Cuba o dall’Honduras, erano legni di altissima qualità e immediatamente riconoscibili. Poi il Brasile ha smesso di esportare il palissandro e lo si è andato a cercare ovunque…mentre il Mogano è diventata una specie protetta in molti paesi. La ricerca di materiali a un costo sempre più basso, inoltre, ha portato a unificare sotto lo stesso nome (mogano, palissandro e altri ancora) legni provenienti da alberi differenti, di regioni geografiche diverse e che, quando va bene, appartengono alla stessa famiglia. Aggiungiamoci in più che esistono vernici capaci di dare ogni tonalità che si vuole a ogni tipo di legno e poi vi sfido a capire al primo colpo di che cosa è fatta la chitarra, o l’ukulele, che avete tra le mani.
Comunque questo ponte è aggraziato e nel contempo sobrio e il ponticello è tutto arrotondato e molto ben realizzato, così come il capotasto, d’altra parte.
Per la tastiera vale il discorso fatto sul ponticello, mi piace pensare che sia in palissandro, ma la mano sul fuoco non posso certo metterla, potrebbe essere tranquillamente, come il ponte, dello stesso materiale di cassa e manico, cioè Agathis, ma verniciato “scuro”. Comunque la tastiera è piuttosto ben fatta e i tasti sono di ottone (ottonati?) e ben smussati.
Ok, dopo tante chiacchiere prendiamo in mano l’Ukulele e proviamolo un po’…
La prima impressione è la legerezza…dando una occhiata dentro la buca si nota immediatamente la mancanza delle catene trasversali. Non vi scandalizzate… in strumenti di questa dimensione le catene trasversali hanno una importanza assolutamente irrilevante, non è una questione di risparmio perchè realizzarle è facile e si possono usare legni economici, in questo caso il costruttore ha scelto di non inserirle, probabilmente, per non penalizzare la risonanza della cassa, questo ha però portato a una eccessiva leggerezza della cassa stessa. A questo si è ovviato realizzando i rinforzi con delle strisce intere, in Agathis massello e realizzando in massello anche i due ceppi. La leggerezza, tuttavia rimane… il modello “concerto” della stessa serie, le catene le ha.
Ah, dimenticavo l’ukulele era fornito di bollino del controllo qualità ed è anche serializzato. Indice di serietà dell’azienda costrutrice.
Bene, suonare il Makala MK-SN è piacevole, la tastiera è scorrevole e l’unico problema è dovuto alla leggerezza di cui abbiamo parlato che sbilancia un po’ troppo lo strumento verso il manico, dopo un po’ ci si abitua e ci si adatta, comunque. Le chiavette tengono perfettamente l’accordatura e il suono è così caldo che vi ci potete scaldare d’inverno, davvero bello e si capisce il perchè per salvare un suono così, si siano fatte determinate scelte costruttive.
Come abbiamo già detto questo è uno strumento essenziale, non economico, realizzato con cura e progettato con intelligenza. Quello che fa non è affatto inferiore a strumenti che costano dieci volte il suo prezzo. Potete volere uno strumento molto più bello e molto più prezioso, ve lo concedo, ma se quel che volete fare è suonare l’ukulele, farlo senza spendere troppo e contemporaneamente avere un ottimo strumento, il Makala MK-SN è quel che fa per voi!