Rebel Music (The Bob Marley Story)

Manodipietra

Musica, tecnica strumentale, cinema e chissà cos’altro: Manodipietra può intrattenervi scrivendo di ogni argomento compreso nello scibile umano. Il tutto senza sapere ne’ leggere ne’ scrivere. Non è meraviglioso? God Bless You (and forgive all of us)

Ti potrebbe interessare anche...

4 Risposte

  1. Stonehand Folk ha detto:

    Grazie, secondo me anche tu potresti scrivere ottimi articoli, se ci provassi. Su stonehand.it, naturalmente.

  2. EnRico Farnedi ha detto:

    grazie, proprio bello.

  3. EnRico Farnedi ha detto:

    bello! (ho cercato di mettere un commento su stonehand, ma il codice quest’ora è proibitivo!)

  4. Stonehand Folk ha detto:

    Wikipedia spiega: “Una migliore resa del titolo nel creolo giamaicano potrebbe essere “No, woman, nuh cry”. Il “nuh”, che rende un suono vocale più contratto di “no”, è l’equivalente della contrazione “don’t”

    Però, insomma, la canzone non è scritta nel creolo giamaicano e neppure in nessuno degli altri dialetti parlati in giamaica, è scritta in inglese ed il significato, in inglese, è completamente differente.
    Secondo me quindi nel testo Bob Marley non si rivolge ad una donna, dicendole di non piangere, ma a qualcun altro, probabilmente a se’ stesso, ferito in qualche cosa, e consolandosi spiegandosi: “Niente donna, niente pianti”