Il Mahilele ed i figli della plastica.
Sono sempre stato attratto dalle innovazioni. Non mi sono mai ritenuto un purista e sono davvero contento di aver avuto la possibilità di provare questo nuovo ukulele in Abs. Fra i miei ukulele possiedo già un Maccaferri TV PAL degli anni 50 ed un soprano FLEA della Magic FLuke, quindi il mondo degli “uke plasticosi” non mi è nuovo, ma il Mahilele ha saputo stupirmi piacevolmente soprattutto per il rapporto qualità- prezzo unico nel suo genere. Bene però, prima della recensione, facciamo un salto indietro nel tempo…
I FIGLI DELLA PLASTICA
In realtà il Mahilele è “figlio” di un’intuizione molto vecchia. Il primo a scommettere sulla plastica fu infatti Mario Maccaferri eccellente chitarrista classico e geniale liutaio. Nato in Italia ed emigrato in America in seguito, fu sempre alla ricerca del suono migliore e dello strumento perfetto Maccaferri dedicandosi allo studio di materiali e forme sempre nuove. Negli anni 40 fondò a New York la “Maestro Industries” con la quale produsse le prime ance di plastica per sassofoni. La plastica illuminò il genio di Maccaferri che inizio a produrre di tutto (giocattoli, appendiabiti, piastrelle) ed inventò addirittura le attuali mollette da bucato. Chiaramente combinò questo nuovo materiale con le sue abilità da liutaio. Nacquerò così i primi strumenti in plastica fra cui gli ukulele che imperversarono in America negli anni ’50 come i Tv Pal della Maestro. Secondo Maccaferri la plastica era ottima per fare strumenti ed aveva tutte le qualità che ricercava. L’intonazione era ottima, risentiva poco o niente dei cambi climatici ed era resistente. Purtroppo il pubblico non prese mai seriamente questi strumenti anche se solo con gli ukulele in plastica Islander vendette 9 milioni di esemplari in tutto il mondo.

Un T.V. Pal degli anni ’50
A riprendere l’idea di Maccaferri fu sicuramente la Magic Fluke una fabbrica americana che produce degli ukulele molto particolari e rivoluzionari nelle forme e nei materiali. Interamente Made in Usa (anche la custodia in Jeans) questi ukulele hanno la caratteristica di combinare legno e plastica per un mix sonoro davvero particolare.
Gli ukulele della Magic Fluke (nella versione tenore)
RECENSIONE MAHILELE
Ma torniamo al nostro Mahilele vedendolo meglio nel dettaglio. Il modello recensito è la versione base.
IMBALLAGGIO:- Buono. Scatola di cartone rigida con logo Mahilele e custodia morbida sempre con logo. Decisamente discreta la fattura della custodia… insomma non la classica custodia in nylon economica.
ESTETICA e COSTRUZIONE:- Ottimo. Che dire questo strumento punta molto sul look, senza tralasciare i particolari. Il body è in Abs nero con il fondo leggermente bombato. La tavola armonica dai colori molto accesi e vivaci (in questo caso celeste) è composta da legno laminato. La verniciatura è satinata ed è molto piacevole al tatto. La tastiera è stampata sempre in Abs, mentre manico e paletta sono in legno. La paletta riporta il logo Mahilele. Non sono visibili imperfezioni o errori di fabbricazione.
SUONO:- Buono. Oltre all’aspetto estetico questo ukulele ha anche un buon suono. Equipaggiato di serie con corde Aquila Super Nylgut, ha un suono abbastanza bilanciato e caldo. La tastiera stampata in Abs e la presenza del tasto zero garantiscono un’intonazione perfetta. L’action è molto comoda grazie anche al ponte sempre costruito in Abs. Il suono, rapportato alla fascia di prezzo è buono, e la cassa bombata tende a dare maggiore volume al nostro strumming. Le meccaniche sono sicuramente buone per la fascia di prezzo e tengono l’accordatura in modo soddisfacente.
GIUDIZIO FINALE: Sicuramente non posso che accodarmi ad altri commenti presenti sulla rete. Su questa fascia di prezzo troverete quasi niente al livello del Mahilele (meno di 50 euro!!). Il suono, l’estetica e l’assenza dei problemi tipici degli strumenti economici lo rendono un ottimo investimento. Ricorda per molti aspetti i “cugini” americani della Magic Fluke, ma ha un prezzo molto inferiore adatto a tutte le tasche pur mantenendo uno standard qualitativo alto. State cercando il vostro primo ukulele? Suonate già l’ukulele e volete un compagno adatto allo strumming outdoor o cercate un suono nuovo ? Beh non fatevi scappare il Mahilele!! Il modelli sono talmente tanti che sicuramente troverete quello più giusto per voi!! Li trovate in esclusiva sul sito del Mercatino dell’Ukulele.