Le unghie

Manodipietra

Musica, tecnica strumentale, cinema e chissà cos’altro: Manodipietra può intrattenervi scrivendo di ogni argomento compreso nello scibile umano. Il tutto senza sapere ne’ leggere ne’ scrivere. Non è meraviglioso? God Bless You (and forgive all of us)

Ti potrebbe interessare anche...

6 Risposte

  1. Manodipietra ha detto:

    No. Quello dell’esempio è il classico stile con il quale molti ukulelisti eseguono le parti soliste. A me non piace molto, ma va bene così.
    Per 45° intendo la mano che segue il verso delle corde, nel fingerpicking, e il pollice ritorto in modo da colpire la corda con tutta l’unghia. La maggior parte degli ukulelisti suona con questo stile, ma è una posizione talmente innaturale che con l’andare del tempo (parliamo di qualche lustro, mica di giorni) quasi sicuramente causerà dei problemi di tipo articolare.

  2. Corto Maltese ha detto:

    Per 45° intendi così?:
    http://liveukulele.com/lessons/finger-picking/
    Con l’ukulele secondo me è l’unico modo. A meno che non sei Segovia, che aveva il pollice fatto a L e lo teneva parallelo alle corde…
    http://www.youtube.com/watch?v=_2Z_t4s4Eog

  3. Stonehand ha detto:

    A volte è anche semplicemente una questione di scelta individuale, come tra plettro e dita: si comincia, piace e poi si continua.

  4. salvatore ha detto:

    A proposito dei chitarristi che usano i “ditali” d’acciaio o plastica che sia (perdonatemi la traduzione alla buona in italiano), non ho ben compreso il perchè siano usati da chitarristi poco dotati. Li usa, ad esempio John Fahey, del quale penso non si possa proprio parlare di limiti tecnici. Non è una questione di suono, più metallico e secco con i suddetti ditali, più morbido con le unghie (anche se dure come l’acciaio)?

  5. Stonehand Blues ha detto:

    Ma io che, notoriamente, sono piuttosto insensibile alle influenze hawaiane cosa debbo farmi disegnare? un tonno?

  6. Estrema Riluttanza ha detto:

    Se optate per le unghie lunghe, consiglio caldamente di andare da un’estetista e farvi fare la french manicure, magari con il disegno di un ukulele/ibiscus per il tocco hawaiano 🙂