La posta del liutaio
Per porre una domanda al liutaio, lascia un commento qua sotto. Le risposte ai quesiti più interessanti appariranno nella rubrica “La Posta del Liutaio“
Per porre una domanda al liutaio, lascia un commento qua sotto. Le risposte ai quesiti più interessanti appariranno nella rubrica “La Posta del Liutaio“
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
(ogni tanto il liutaio però continua a leggere Stonehand 🙂 )
I ragionamenti sulle finiture per gli strumenti elettrici sono molto similiagli strumenti acustici. Molto raramente si trova la gommalacca come finitura per strumenti elettrici. La nitrocellulosa è una delle migliori finiture ma tutto stà alla quantità di vernice che si usa per finire lo strumento. Per es. la nitro è una delle migliori finiture per “resa” sonora ma se per assurdo il verniciatore ne usa troppa, la vernice posata sullo strumento farà sempre da sordina.
per concludere io direi, la migliore finitura è quella che influenzerà meno il suono naturale dello strumento, perciò la migliore finitura è quella più leggera e sottile possibile 🙂
Purtroppo il liutaio ha cessato da tempo la sua collaborazione con Stonehand Express.
Salve,
Ho letto il suo articolo sulle differenze delle finiture e volevo chiederle un parere.
Per gli strumenti elettrici(vedi chitarre elettriche bassi elettrici etc) conviene utilizzare finiture alla gommalacca e nitrocellulosa?
Una nuovissima rubrica su Stonehand Express. Avete dubbi o quesiti sulla vostra chitarra, sul vostro ukulele? chiedete al liutaio. C’è un mito, una leggenda, nell’ambito liuteristico che non vi convince? il nostro liutaio è qui per risolvere ogni dubbio. E magari vi può anche costruire uno strumento!!!!