Intervista ad Alice di Ukulelisti.net

Voglio inaugurare con questa una serie di interviste dedicate a chi diffonde la cultura dell’ukulele attraverso attività non strettamente correlate alla produzione musicale ed all’ attività concertistica. Da qualche mese è nato il sito Ukulelisti.net, un sito che si occupa di creare uno spazio virtuale per gli ukulelisti italiani. Ho scelto di fare qualche domanda ad Alice, vera factotum di questo sito, per scoprire quali motivazioni spingono a creare un forum.
1) Innanzitutto parlaci un po’ di te e di com’è nata la passione per l’ukulele.
Che bello, la mia prima intervista! Mi chiamo Alice e ho 27 anni, anche se di solito non si chiede l’età alle signore 😉 Mi diletto da sempre col canto, due anni fa mi sono detta che era giunto il momento di accompagnarmi con uno strumento… ma quale? Casualmente (ma forse neanche troppo), mi passa per le mani il video del maledetto bimbo giapponese di 5 anni che suona I’m yours all’ukulele: proviamo! Quindi la ricerca di video tutorial e il provvidenziale incontro con quelli di Jontom, i corsi online con No Panic in testa, qualche video di Guerrero, un po’ di pratica ma soprattutto tanta voglia di divertirsi suonando… il resto è storia attuale!
2) Come nasce Ukulelisti.net? Qual’è l’esigenza che vi ha spinti a crearlo e qual’è secondo te la caratteristica di questo forum?
Ukulelisti nasce circa 3 mesi fa dall’esigenza di alcuni simpatizzanti dello strumento di creare uno spazio indipendente appunto per per ukulelisti, italiani e non. Svincolato da qualsiasi legame commerciale, pubblicitario e/o promozionale, solamente un forum in cui ognuno è libero di esprimersi , condividere contenuti e pareri come meglio crede. Il nome stesso richiama questo: non siamo professionisti, non siamo venditori, non abbiamo obblighi di alcun genere, siamo soltanto persone che amano divertirsi e condividere l’amore per il proprio ukulele!
3) Cosa ne pensi della scena ukulelistica italiana?
Credo sia molto varia e in continuo fermento, ci sono un sacco di artisti validi! Purtroppo non siamo in America o Giappone, dove ormai lo strumento gode di indubbia fama e assicura anche discreti profitti… però sto notando che c’è interesse e curiosità, si iniziano a sentire comunemente pezzi all’ukulele e forse i tempi stanno maturando! Anche se purtroppo mi tocca ammettere che l’ukulele è per tutti una “chitarrina” per bambini… ma c’è gente che sta lavorando per sfatare il pregiudizio!
4) I tuoi ukulele preferiti
Posseggo un Kala concert in acacia, un Mahimahi 7G soprano in mogano e un Eleuke tenore: mi trovo benissimo con questi strumenti, non credo ne acquisterò degli altri quindi sono i miei preferiti!
Ho provato Kanile’a, Martin, Koaloha… ottimi strumenti, ma purtroppo non alla portata delle mie tasche! Se posso dare un consiglio, mi permetto di dire che secondo me dopo lo strumentino da 30€ iniziale vale la pena di fare il salto, puntando su buone marche ad almeno 100-150€ (Mahimahi in primis, poi Ohana, Islander, aNueNue…)
5) Il tuo artista di riferimento (ukulelista e non)
Cito sempre gli artisti che mi hanno accompagnato e mi accompagnano tutt’ora: Beatles, Queen e Bob Marley. Ognuno rappresenta un genere al quale sono legata, e con il quale mi sono avvicinata alla pratica ukulelica. Tra gli ukulelisti italiani segnalo la tecnica esecutiva e l’impegno didattico di Jontom, la ventata di freschezza nei testi e il brio di Enrico Farnedi , l’uku-reggae che amo di Adriano Bono e i brani creativi e gradevoli di Ukulollo. Per quanto riguarda gli stranieri, come non citare grandi big quali Jake Shimabukuro, Aldrine Guerrero e le favolose terzine di Ukulele Zaza?
Sto facendo torto a tanti altri artisti validi non nominandoli… ma non vorrei dilungarmi troppo, poi il bello è anche scoprire da sé i propri punti di riferimento!
6) Parlaci dell’impegno dell’amministrazione di un forum. Insomma deve essere un bel sacrificio!
Eeeeh… ma noi siamo ben pagati! XD Un minimo di impegno per gestire il forum ce lo mettiamo, è innegabile, ma lo facciamo molto volentieri perché vediamo che comunque c’è una certa risposta in termini di partecipazione ed entusiasmo… è questo che ci spinge ad andare avanti, consapevoli di aver imboccato la strada giusta.
7) Mi piacciono molto i brani collettivi, com’è nata l’idea?
L’idea è nata dal problema logistico che ci affligge! Siamo tutti sparpagliati per l’Italia, ma quelle poche volte in cui ci incontriamo si sta benissimo e vengono fuori delle jam interessanti… perché non riproporre questo spirito in un video collettivo? Ognuno mette una piccola parte di sé per un progetto comune, serve a rafforzare i legami di amicizia nonostante i chilometri che ci separano.
Oltre a questa iniziativa, che per ovvi motivi logistici viene proposta abbastanza di rado, colgo l’occasione per ricordare che promuoviamo sul sito anche il video a tema del mese! Questo viene proposto di volta in volta da un utente-patrono, i membri del sito condividono e votano i video, al termine il vincitore riceve un premio “simbolico” da parte del patrono nonché la rotazione per un mese in home! E ci piacerebbe se partecipasse anche gente nuova… tipo Pancho e i Los Dorados 😛 (prometto di essere presente a qualche brano prima o poi! Nda)
8) Come pensi evolverà la scena ukulelistica in italia?
Bella domanda… a cui sinceramente non saprei cosa rispondere! Da una parte mi piace pensare che presto avremo un futuro diciamo un po’ più commerciale, che premi gli artisti che si dedicano quasi totalmente all’ukulele, dall’altra però vedo che la strada è ancora lunga purtroppo… Cerco di essere ottimista allora, facendo un grosso in bocca al lupo a tutti gli “addetti ai lavori”!
9) Dacci una buona ragione per iscriversi su Ukulelisti.net
Bé… perché siamo simpatici e non ci prendiamo mai sul serio? Poi potete sentirvi liberi di fare e contribuire come meglio credete, abbiamo forum, video, blog, foto… Mi sembrano buoni motivi dai 😉
10) Grazie per l’intervista! Hai qualcos’altro da aggiungere?
Grazie a voi, sono lusingata per lo spazio concessomi! Vorrei aggiungere che i miei “soci in affari” sono Saverio “Ombracorta” Porcari, Luca “Madràc” e Paolo “Toy2Folk” Fiorucci… non li ho menzionati, ma senza di loro Ukulelisti non sarebbe lo stesso forum che potete vedere!