Fotostoria di una cassa armonica di un Ukulele Concerto Historia.
Vorrei condividere con voi una piccola fotostoria della costruzione di una cassa armonica di un mio ukulele.
Si tratta di un ukulele concerto in mogano Kaya.
Piccola premessa: Il mogano Kaya, è un particolare mogano proveniente dalla Costa d’Avorio.
E’ un mogano usatissimo negli strumenti musicali soprattutto è usato per fasce fondo e manico.
Nei nostri amati ukulele il Kaya è perfetto anche per le tavole armoniche perchè da una giusta timbrica allo strumento.
Le sue caratteristiche sonore sono il suono medioso, preciso senza fronzoli (presto farò un articolo sulel caratteristiche dei legni).
Cominciamo con la fotostoria semplificata:
Qua sotto potete vedere una macchina autocostruita per la piegatura delle fasce dello strumento.
I legni si piegano usando l’accoppiata calore/acqua.
Le fasce dello strumento vengono inumidite prima di essere inserite nel torchio che vedete qua sotto.
Le lampadine danno il giusto calore per imprimere nella memoria del legno la forma desiderata.
Ecco le fasce appena piegate.
La prossima fase è la creazione dello spazio in cui verrà incastrata ed incollata la rosetta.
Ed ecco la rosetta incastrata ed incollata.
e la buca naturalmente..
La fase seguente è quella di incollare le controfasce.
Cosa sono le controfasce? Sono dei rinforzi che vengono incollati tra la tavola armonica o il fondo con le fasce. Servono per consolidare la cassa dello strumento.
Ecco come si presentano le controfasce:
Per incollarle al perimetro delle fasce uso delle mollette particolarmente forti eccovi un paio di foto esplicative:
Ora che le fasce son pronte, cioè portate perfettamente a misura, con gli zocchetti incollati (cosa sono gli zocchetti? sono due blocchi di legno massello in corrispondenza del “sedere” dell’ukulele e dell’incastro del manico) e le controfasce incollate possiamo passare al fondo.
Il fondo dovrà essere bombato, come in quasi tutti gli strumenti acustici. Per mantenere la bombatura e per inprigionare il suono si incollano nella parte interna del fondo due catene. Cosa sono le catene? sono dei pezzi di abete lavorati per dar durezza ed elasticità alle tavole.
Nella foto seguente vedrete il fondo incollato alle fasce:
Incollato il fondo possiamo incominciare a pensare alla tavola armonica.
La tavola armonica è fondamentale negli strumenti. Dal tipo di costruzione dipende almeno il 90% della voce dell’ukulele.
Per questo strumento ho scelto di fare un’incatenatura a due catene a raggiera. Perchè? Perchè gli spessori che ho voluto usare erano molto bassi e questo mogano in particolare era molto scuro come suono alla percussione della tavola e molto flessibile.
Eccovi una foto della tavola armonica:
Come potete vedere la tavola armonica oltre che le due catene a raggiera presenta altre due catene ben grosse. Quelle catene servono a bloccare le vibrazioni dove lo strumento non deve vibrare e per dare sostanza alla cassa.
Ora possiamo finalmente chiudere questa cassa. Ed eccovi le foto della cassa chiusa e pronta!
a presto con i prossimi articoli dedicati a manico, tastiera e ponte…
nel frattempo godetevi lo strumento finito 🙂
Hai mica i disegni costruttivi…..
Che meraviglia! ho l’acquolina in bocca…