Festival internazionale dell’ukulele (II Edizione, comune di Tolve)
CITTA’ DI TOLVE 1 AGOSTO 2013
<< U K U L E L E >> F E S T I V A L
SECONDO FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’ UKULELE IN BASILICATA
1 AGOSTO 2013 – TOLVE
“Esprimersi è il diritto di essere sé stessi, sperimentare nuove possibilità rende autentici” (Danilo Vignola.)
Ukulele? … quando lo strumento è piccolo, la musica si fa grande!
Ukulele, una chitarra di quattro corde a dimensione tascabile: il bonsai della musica contemporanea.
Il Festival Internazionale dell’Ukulele in Basilicata esordì nel 2012, nei Sassi di Matera, il 27 Luglio, rivelandosi fra gli eventi più importanti tenutosi nella nostra regione lo scorso anno. Il suo notevole contributo per la candidatura della città di Matera a “capitale europea della cultura 2019” è stato un riconoscimento conferito dal sindaco in persona, dall’assessorato alla cultura e dal conservatorio di musica E.R. Duni. Una manifestazione che ha avuto come scenografia lo splendido scenario dei Sassi che, patrimonio dell’umanità Unesco dal 1993, rappresentano un monumento inusuale “privo di eccedenza” – tutt’altro che aulico – così come l’Ukulele con la sua forma “ridotta” di una chitarra, si riduce a quattro corde in un minuscolo corpo armonico.
Emblematica la scoperta dell’Ukulele in Lucania: un mezzo “minore” che sta avendo un’incredibile ascesa mondiale, differente dai più affermati strumenti musicali in scena nei centri storici più noti, perché appartenente ad una cultura d’oltreoceano (le Hawaii).
“ Il fine dell’importazione di “culture altre” nella nostra regione, è quello di utilizzarle come principale attrattore, così da favorire un turismo nella nostra terra che altrimenti non si verificherebbe. Mirando ad un target di visitatori sempre più ampio e variegato attraverso lo scambio interculturale” precisa Danilo Vignola.
Nella città di Tolve, in piazza Aldo Moro, ritorna, per la seconda volta in Basilicata, l’Ukulele, strumento ormai popolare al pubblico locale, e non solo. Un appuntamento inserito all’interno della prima edizione dell’ Ethnoprog Festival di Tolve, a cura dell’ Associazione musicale culturale Francesco Mentissi, promosso da :
Danilo Vignola (Genzano di Lucania, PZ), apprezza e sa riconoscere la magnitudo nelle piccole cose, che sono nell’identità e nell’icona di questa terra. Si è avvicinato allo strumento riconoscendovi un carillon di un folklore espressione non solo di lontane isole esotiche…vi ha infuso la sonorità dell’accordatura lucana producendo melodie di antico sapore mediterraneo, di ambientazione e carattere lucano. Il Contest mondiale di Ukulele della Eleuke – New York, novembre 2010 – gli ha conferito il titolo mondiale di “Miglior ukulelista elettrico” nella categoria ‘fingers of fury’ (miglior tecnica universale).
Rocco Mentissi (Tolve, PZ), Musicista eclettico e versatile, proveniente dalla musica classica, approda al jazz e poi alla musica popolare, a cui si ispira con le sue composizioni. Studioso, ricercatore ed interprete di quel linguaggio minimo, che ricalca le forme profonde ed essenziali, proprie della tradizione lucana. Avanguardista e sperimentatore musicale. Laureato in Filosofia, si specializza in seguito in Direzione d’orchestra e in Composizione; attualmente insegna Storia e Filosofia presso i Licei, dirige la corale polifonica Oppidi Cantores di Oppido Lucano e la Banda di Tolve è il direttore artistico della Settimana dell’arte, affermata rassegna tolvese di arte, cultura e musica nel panorama lucano.
Giovanni Didonna (Tolve, PZ) , tra i più noti batteristi del panorama underground lucano di inizio millennio. Si distingue inoltre, per la sua instancabile attività legata all’ organizzazione ed alla promozione di eventi, fra cui il Lucania Ethno-fest, la prima edizione del Festival Internazionale dell’Ukulele in Basilicata, il Dedalo Festiva,l il TolveEthno-prog fest… E’ inoltre il direttore artistico di vari locali in Basilicata che promuovono eventi culturali.
Un trio lucano che sulle quattro corde dello strumento di origini hawaiane reinventa un “made in Lucania” affiancandolo con tastiere, pianoforte e percussioni.
All’appuntamento in Basilicata aderiscono le band che maggiormente rappresentano lo strumento nel panorama artistico nazionale ed estero:
Adriano Bono :
Dopo essere stato l’anima e la voce di gruppi di rilievo internazionale come Radici Nel Cemento e La Tribù Acustica approda all’ukulele, il risultato è un suono ricco e avvolgente, versatile, etnico ma “fuori dal tempo”, caldo e tropicale. Un coinvolgente spettacolo di musica Reggae e non solo.
Uku Band :
Ensemble che propone brani famosi, commerciali e non, suonati da una band formata di soli ukulele. Unica nel suo genere. Unica nel suo suono.
Angelo Capozzi :
Eccellente artista che oltre a tenere dei workshop, proporrà la suggestiva musica caraibica con il suo quartetto.
Trio Mentissi-Didonna-Vignola:
I padroni di casa proporranno un repertorio di musica Ethno-prog, con ukulele, percussioni e tastiere.
Radio in Technicolor:
Formazione Indie Beat , che ha all’attivo un disco Seliano. A novembre 2012 il loro nuovo singolo “Libero per 50 secondi” è uscito nella compilation “Le canzoni migliori le aiuta la fame” prodotto dall’etichetta perugina “La Fame dischi”. Nei prossimi mesi uscirà il nuovo album sotto l’etichetta Diavoletto NetLabel.
…E tantissimi altri ospiti internazionali che stanno confermando la loro partecipazione, e’ prevista anche la presenza di un grande artista legato alla tradizione lucana (Antonio Guastamacchia, cantante storico dei Tarantolati di Tricarico), cosi da poter celebrare in musica questa magica fusione interculturale fra ukulele e Lucania.
Nella consapevolezza dei valori estetici e artistici latenti in Lucania, scelgono questa regione come location, chiamando a rassegna le espressioni dell’Ukulele: l’adesione ricevuta da rinomati artisti nazionali ed internazionali onora gli organizzatori che promuovono questo evento che ha voluto legare questo strumento ad una rinnovata identità della propria terra .
Il primo Agosto a Tolve, il Festival Internazionale dell’Ukulele per scoprire e vivere, antichi sapori e melodie di note dimenticate, ritrovate e reinventate, con testimoni – vicini e lontani – d’eccezione!
Evento che rende speciale la nostra terra!
Onore a Danilo e a chi insieme a lui…