Fender Mustang Floor: Tanti suoni a portata di piede..
Devo premettere che non sono mai stato un grande fan delle pedaliere multi effetto con simulazioni. Ho provato molte marche (Boss, Line 6, Zoom, Digitech) e vari modelli rimanendo sempre perplesso. Un giorno mi è capitato di provare questo multi effetto della Fender ed ho radicalmente cambiato idea, diventando parte fondamentale del mio setup. Vi riporto le mie impressioni.
A PROVA DI PIEDE. La pedaliera è curata bene, ha un comodo display protetto da due maniglie in acciaio (che impediscono anche di accedere involontariamente ai parametri di edit mentre si suona) e degli switch sempre in acciaio. La scocca è in metallo ed il pedale d’espressione anche… insomma non teme i piedi di chi suona!
SUONI ESSENZIALI, MA BUONI. Premetto che questa pedaliera è molto semplice. La definirei molto rock blues. Al suo interno non troverete decine di effetti (spesso inutili), ma pochi e ben selezionati. In linea di massima si tira fuori un bel suono rock e dei bellissimi suoni blues. Se cercate sonorità particolari vi consiglio di orientarvi altrove. Le migliori simulazioni di ampli sono ovviamente quelle di casa Fender. Abbastanza dinamiche e realistiche consentono di passare dal pulito cristallino ad un crunch corposo. Per le sonorità british abbiamo invece una buona simulazione del Vox ac30, mentre sono un po’ deludenti le simulazioni Marshall.
L’effettistica vanta, come dicevo prima, pochi effetti. Fra gli effetti degni di nota il tremolo, il chorus, il phaser ed il wah (che dovrebbe simulare un Cry Baby).
RISULTATI AFFIDABILI. Ho avuto modo di provarla su vari impianti ed in vari contesti (piccoli locali, piazze e palchi grandi) mandandola direttamente nel mixer e rimanendo sempre piacevolmente colpito dalla resa sonora. A mio avviso sfruttando le uscite microfoniche in questo modo si ha il risultato migliore. Usarla come semplice multi effetto in un ampli snatura lo scopo per cui è stata costruita.
FACILE DA PROGRAMMARE. Creare una patch è semplice. SI accedono ai vari tipi di ampli e pedali e si settano come se fossero analogici grazie al comodo display. Grazie all’uscita USB potete interfacciarla con il programma Fender Fuse (scaricabile da Internet gratuitamente) e facilitarvi il compito. Non limitatevi ai suoni impostati di fabbrica, ma cercati di tararli in base al vostro strumento.
UN SUONO NEUTRO. La simulazione STUDIO PREAMP è molto neutra e consente di avere una risposta molto fedele di un ukulele classico. Giocando in maniera equilibrata con equalizzazioni ed effetti si ottiene un suono abbastanza convicente.
Sicuramente una pedaliera nata per suonare dal vivo entrando direttamente nel P.A. (per suonare in casa potete optare per le versioni ad amplificatore). La consiglio a chi vuole viaggiare con un setup snello (senza caricare ampli e relativo microfono, pedali e cavetteria varia) o non vuole avere brutte sorprese con la back line presente sui palchi. La Fender Mustang Floor costa circa 300 Euro ed a mio avviso sono soldi spesi davvero bene.