Corde Worth BT per ukulele tenore
Da un ukulele tenore mi aspetto una voce da tenore.
Una voce da tenore non è come quella da soprano, una voce da tenore è, per prima cosa maschile, quindi non deve squillare più di tanto, anche se deve poter svettare sopra le altre, una voce maschile deve deve essere potente e, anche se non è da basso, i bassi deve comunque averceli dentro perchè i bassi fanno vibrare il cuore e una voce maschile, una voce di tenore quindi non da basso, contiene un registro di basso impercettibile, invisibile, che vibra insieme al tuo cuore e che ti coinvolge, ti spinge a lasciarti trascinare dalla musica, per correre dietro a quel battito che, quando è partita la musica, è partito anche lui.
Parlare di “bassi” relativamente a un ukulele, è come parlare di una chimera, di un qualcosa che qualcuno dice di aver visto e incontrato, ma che probabilmente non esiste: anche montando al SOL e al DO due corde ricoperte, i bassi rimangono più che altro una suggestione, non una realtà. Perchè l’ukulele è così, è fatto per squillare, in qualunque taglia lo si prenda, e i costruttori possono solo cercare di dargli più volume, non maggiore profondità. Anche usare corde da chitarra serve a poco, l’ukulele ha una cassa piccola e restituirà sempre un suono differente, un tipico suono da ukulele. Se si cerca il “battito”, il registro profondo, il “bum” bisogna rivolgersi a un altro strumento.
Però io per un ukulele tenore continuo a sognare una voce maschile e le corde Worth Brown fanno tutto il possibile per accontentarmi. Questo non è uno spazio pubblicitario, quindi se volete saperne di più sulle corde Worth per ukulele andarte a farvi un giro sul loro sito: http://www.worthc.to/W-Strings-e.html io qui voglio parlarvi solo del modello BT .
BT vuol dire Brown Tenor, per distinguerle dal modello CT che significa Clear Tenor, e una volta aperta la confezione si hanno immediatamente due sorprese, la prima è il colore delle corde, marrone appunto, poi la loro lunghezza: le corde Worth sono infatti lunghe il doppio del necessario e da ogni confezione si ricavano ben due mute. Bisogna dire che il prezzo di una confezione è piuttosto elevato, ma se si fanno due conti, e quindi si divide per due, ci si accorge immediatamente che non è così e che il prezzo è in linea con quello di tutti gli altri prodotti di qualità in commercio.
Il materiale con il quale queste corde sono fabbricate è il Fluoro Carbone e al primo impatto non sembra diverso dal normale nylon. Al tatto queste corde appaiono incredibilmente lisce, quasi scivolose e piuttosto “flessibili”, legarle al ponte infatti crea le stesse difficoltà che creano le corde in nylon, sono necessari un paio di avvolgimenti e non è facile farli, perchè la corda tende a sfuggire mentre la si avvolge su se stessa, in compenso non ci sono i normali slittamenti che ha il semplice nylon: le corde si tendono, senza fare bizzarri scherzi. Alle meccaniche invece va tutto liscio come l’olio e neppure lì ci sono slittamenti di sorta.
Mentre le chiavette girano le corde si allungano molto e questo in un primo momento fa pensare che ci saranno problemi a raggiungere in brave tempo una accordatura che regga, invece appena le corde smettono di allungarsi l’accordatura si stabilizza e in pratica dopo una decina di minuti si può già suonare piuttosto tranquillamente senza correggere in continuazione. L’accordatura si stabilizza perfettamente, poi, in uno o due giorni.
Impressioni di suono. Il timbro di queste corde è scuro, ma non certo spento, diciamo che danno al mio ukulele una voce calda, maschile e anche brillante in qualche modo, e probabilmente di più non si può chiedere a una accoppiata corde/ukulele tenore. Il suono è quasi come l’ho sempre desiderato, anche se manca la “botta”, ma questo dipende dall’ukulele come strumento, non dalle corde. Queste Worth sono estremamente lisce e ciò favorisce molto alcune tecniche, come lo strisciato, il vibrato e il bending e la loro flessibilità, a mio parere, aiuta molto anche nel pull-off, di contro per chi come me ha una impostazione della mano sinistra “rock” (con dita non a martello) possono esserci alcuni problemi perchè si rischia di slittare con le corde verso l’alto, anche se questo è un problema che si supera rapidamente con un po’ di pratica. Un’altro pregio delle corde così lisce è la scarsa “rumorosità”, un pregio che apprezzerete di molto quando amplificherete il vostro strumento, e che è di un certo aiuto nell’eseguire fraseggi ad alta velocità.
Nel solismo il suono è davvero bello e divertente da ottenere mentre nello strumming non c’è una fusione totale delle quattro corde ma la pasta del suono è piuttosto sgranata e non riesco a capire se è un pregio o un difetto, probabilmente è una caratteristica del fluoro-carbone e se devo dire tutta la verità a me piace molto perchè se allo strumming si aggiunge il cantato il risultato è davvero superlativo e degno di essere sottolineato.
Cosa posso dirvi di più? queste corde per ukulele tenore hanno delle ottime caratteristiche sonore e hanno permesso al mio ukulele di avvicinarsi ancora un po’ al suono che ho in mente per lui. Promosse a pieni voti.
eeeeehh…. le worth… tiè: http://jontom.youkulele.com/guida-alle-corde-worth-per-ukulele/ per orientarsi fra le corde da samurai : )