Comprare la prima chitarra.
Molti chitarristi “in pectore” quando vanno a comprarsi la prima chitarra, son pieni di luoghi comuni e leggende metropolitane. Anni dopo daranno la colpa dei propri errori al commesso, che gli ha venduto la chitarra sbagliata, senza pensare che il commesso è lì per vender chitarre, mica per fare sedute di psicoterapia 🙂
Il luogo comune che più mi esaspera è questo: Comincerò col comprare una chitarra classica, per imparare un po’, poi passerò a una acustica, per abituarmi all’elettrica, dopo prenderò, finalmente, una chitarra elettrica!
La domanda è perchè cominciare con una chitarra classica? risposta: è più facile!
Non so come nasca questa leggenda metropolitana, ho fatto molte ipotesi e congetture che vi risparmio…so però che la chitarra classica, da suonare, non è per niente facile 🙁
Il fatto è che chitarra classica, folk ed elettrica, hanno in comune il numero di corde (non sempre) e l’accordatura (non sempre). Sono tre strumenti differenti che richiedono tecniche e studio differente: non buttate via tempo e danaro con queste tappe assurde e mirate subito allo strumento che volete suonare. Certo, nel caso quello strumento sia una Gibson Les Paul De Luxe e non vi bastano i soldi magari una Epiphone puo’ andare bene, per iniziare 😆
Un altro luogo comune del chiarrista in pectore è il seguente: voglio una chitarra che sia morbida da suonare!
Mi sono scervellato a lungo su questo concetto, visualizzando chitarre di gommapiuma, di gomma senza piuma, di caramella mou e altro. Infine la grande intuizione: non è la chitarra che deve essere morbida, ma le corde facili da premere! Così il chitarrista in pectore può riuscire a rifiutare a un prezzo eccellente una ottima chitarra, con le corde più spesse, per comprarne una orrida che però ha montato su delle corde light. Ragazzi, le corde si possono sostituire facilmente, la chitarra cambiarla è più difficile e soprattutto molto dispendioso…
Se volete dei consigli su come scegliere una chitarra elettrica, questo è il posto sbagliato…se invece volte comprare una classica/acustica, qualche suggerimento posso darvelo.
- Imbracciate la chitarra che vorreste acquistare e controllate che vi stia bene. Sì, proprio così, guardate lo spessore della cassa, se vi viene comodo suonarla.
- Controllate che il manico non sia ritorto, esaminatelo dalla paletta
- Controllate, sempre dalla paletta, che sia dritto, una leggera curvatura è accettabile, anzi necessaria, ne parleremo nell’articolo dedicato alla messa a punto
- Date una occhiata alle meccaniche, che siano di buona qualità, fluide e che tengano bene l’accordatura. Sappiate che le meccaniche si possono cambiare, ma che quelle buone di solito costano parecchio
- Passate una mano sul lato del manico, se i tastini cercheranno di ferirvi vuol dire che son stati messi male e non smussati bene.
- Controllate il volume della chitarra, il sustain, la buca deve “spingere aria” fuori, assicuratevi che la tavola, dopo aver suonato un accordo, vibri. Se non lo fa è una chitarra morta!
- Provate gli armonici, che siano proprio dove dovrebbero essere (7º e 12º tasto), per accertarvi che la “scala” della chitarra sia precisa
- Se è una cosa a cui tenete particolarmente, controllate le finiture: la rosetta, le filettature, la verniciatura. È tutto a posto? È Tutto di vostro gradimento?
- Se tutto è andato bene, suonate un po’ la chitarra e poi portatevela a casa
Spero che questi piccoli consigli vi siano stati utili.