Aquila Red Series
“Un suono così non lo hai mai sentito prima perché prima semplicemente non esisteva” ciò è quanto scritto sul sito delle Corde Aquila sulle Red Series…e mai nessuno slogan fu più azzeccato! Non credo ci sia bisogno di presentare questa ditta di corde famosa in tutto il mondo. Mi sento di spendere due parole su Mimmo Peruffo il cordaio vicentino che coniuga genialità e tradizione. Difatti molti suoi prodotti sono rivoluzionari sia nell’aspetto produttivo che nel rendimento finale. Poco tempo fa ebbi modo di apprezzare il Bionylon ed oggi, grazie a Mimmo Peruffo ed alla sua gentilezza, mi ritrovo a recensire questo rivoluzionario prodotto: Le Red Series che recensisco nella versione Concert Low G.
Le corde hanno questo nome per via della loro colorazione rossa dovuta all’aggiunta di polvere di rame. Al tatto si presentano leggermente ruvide e, personalmente, mi piace molto la sensazione tattile che danno mentre si suona. Appena montate ho subito notato il bilanciamento del suono. Difatti il Low G rivestito aveva uno squilibrio sonoro rispetto alle altre corde ed aveva l’inconveniente della rumorosità durante l’esecuzione (dovuta allo scivolamento sulla tastiera).
Per quanto riguarda il suono lo slogan citato all’inizio non mente. Il suono è potente, brillante e definito! Sembra quasi il suono di un resofonico! Ho provato un pò di stili e devo dire che suonare blues con le Red Series è davvero favoloso! Il Low g mi ricordava molto il suono del mandolino ed ho subito provato Rise di Eddie Vedder con un risultato davvero sorprendente. Insomma il suono è davvero qualcosa di mai sentito prima su un ukulele. Suonate in un contesto di altri strumenti le Red Series fanno uscire l’ukulele da padrone e questo aiuta molto per chi suona in un gruppo.
Queste corde secondo me segnano una svolta nel suono dell’ukulele che si discosta un pò dalle radici e lo proiettano verso un uso più moderno ed a 360°..insomma senza nulla togliere ai suoni più classici questo set di corde permette una maggiore versatilità per ogni genere musicale. Credo che queste corde si “faranno molto sentire” all’interno dell’ambiente ukulelistico mondiale che, grazie alla genialità nostrana di Mimmo, consentiranno di espandere l’ukulele su nuovi sentieri musicali.
Caratteristiche generali: