CRACKER AI SEMI DI LINO
Ricetta senza glutine, senza lievito, vegan e crudista
Contro la debolezza e la letargia invernale, sfiziosi cracker ricostituenti da sgranocchiare con insalate, cremine, aperitivi.
Sono molto saporiti, uniscono un cereale, il sorgo, a semi oleosi salutari ricchi di acidi grassi omega 3 e omega 6. Il sorgo è un cereale simile al miglio ed è privo di glutine, si trova nei negozi bio, ma può essere sostituito da qualunque altro cereale, ottimo il grano saraceno. Essendo asciugati a bassa temperatura (circa 40°) mantengono intatte tutte le proprietà vitaminiche ed enzimatiche dei semi, che sono il nostro ricostituente naturale!
Ingredienti:
- 30 gr di semi di sorgo
- 30 gr di semi di lino
- 30 gr di semi di girasole già sbucciati
- 1 presa di sale
- 1 cucchiaino di olio d’oliva
- un pezzo di zucca o carota
- cipolla essiccata
- peperoncino
- erbe essiccate
La sera prima mettere ad ammollare separatamente sorgo, lino e girasole, nella notte i semi si “attivano”, si ammorbidiscono e diventano più digeribili.
Il giorno dopo passare al mixer i semi sciacquati e sgocciolati, mettere il tutto in una ciotola, aggiungendo sale,olio e cipolla e/o aglio in polvere. Si deve formare un impasto fluido ma non liquido, (se serve aggiungere un goccio d’acqua) non frullare troppo, lasciare parte dei semi interi poi con l’aiuto di una spatola stendere su carta forno uno strato di circa 2 mm, o formare delle focaccine piatte alte mezzo cm.
Su una parte dell’impasto far cadere le scagliette di zucca o carota tagliata a lamelle, sull’altra spolverare con spezie e/o una miscela di erbe essicate.
Trasferire nell’essicatore, o in forno ventilato su una griglia, con sportello leggermente aperto e temperatura 40°, in modo da preservare la ricchezza di enzimi e vitamine. Essiccare così per almeno 7 ore in modo da raggiungere una piacevole croccantezza.