Bomba di riso di Manodipietra
Bomba di riso di Manodipietra
Ecco un’altra ricetta di Manodipietra, abbastanza veloce da preparare e ricca di soddisfazioni.
Sciacquate per bene, tre o quattro volte, il riso Originario con acqua corrente, per togliergli un po’ di amido, quindi mettetelo in una pentola con i bordi abbastanza alti, versategli sopra del brodo fino a coprirlo per almeno un centimetro e cuocetelo a fuoco medio/lento per una ventina di minuti, rigorosamente coperto. Potete assaggiare di tanto in tanto per verificare la cottura e il grado di salatura.
Il riso Originario si presta particolarmente bene per preparare, oltre alle minestre, dei fantastici timballi, quindi una volta terminata la cottura date spazio alla fantasia per preparare il vostro capolavoro, Manodipietra per esempio gli aggiunge le sue polpette al sugo (delle quali abbiamo già parlato), uova sode, olive nere e verdi, gorgonzola piccante, provolone piccante e scamorza affumicata, il tutto spolverato di abbondante parmigiano, a volte innaffia il riso di abbondante sugo ai funghi porcini a volte lascia che siano le polpette a colorare leggermente il composto. Quando avrete terminato l’aggiunta degli ingredienti versate il tutto in un pirex, anche dalla forma bizzarra, cuocete per una mezzora alla temperatura di 200 gradi poi estraete il timballo e guarnitelo con pomodorini, olive e capperi oppure nel modo che preferite quindi rimettetelo in forno il tempo necessario per dorarlo un po’ e per scottare i pomodorini. Abbiate cura di non servirlo caldissimo ma tiepido, è molto più buono!